Chiudi
in

Il prefisso in- è sempre negativo?

Un prefisso, due serie di parole

Perché si dice inutile per identificare una cosa non utile… 

ma infiammabile NON indica una cosa che non si infiamma?

 

L’argomento per l’articolo di oggi viene da un commento che è arrivato qualche giorno fa sotto un vecchio articolo (quello dedicato a “Tavolo o tavola?” che trovi cliccando QUI).

 

Effettivamente, si tratta di una questione legittima e più interessante di quel che si possa pensare!

 

Il protagonista è il prefisso in-, una particella che troviamo all’inizio di molte parole italiane.

Inutile, indifeso, inorganico, insano e via dicendo: le prime che ci vengono in mente, di solito, sono tutte parole in cui in– indica una negazione.

 

Tuttavia…

se continuiamo a cercare, troviamo parole come infiammabile, ingelosirsi, incorporato e via dicendo.

 

Come vedi, in questi casi non c’è nessuna negazione: anzi, per quanto riguarda infiammabile, è proprio il contrario!

 

Significa che l’oggetto può prendere fuoco, non che è ignifugo!

 

Ti immagini il caos che si scatenerebbe se scambiassimo queste due parole? Una tragedia.

 

Ecco perché quando scriviamo dobbiamo sempre fare la massima attenzione alle parole che usiamo: non possiamo rischiare di creare confusione mandando un messaggio sbagliato.

Specialmente se si tratta della comunicazione online della tua azienda!

 

Quindi, per prima cosa, se ancora non lo hai fatto, CLICCA QUI per iscriverti alla newsletter e non perderti neanche un articolo della Penna Rossa, per capire quali sono gli errori da non fare mai scrivendo e come scrivere bene i testi per la tua azienda.

 

E ora… andiamo a scoprire perché la particella in– ha due significati diversi e quali sono!

 

concept in search ideas 2021 08 26 17 16 43 utc

 

 

IN-: “DENTRO”/AZIONE

Da quale dei due significati partiamo? 

Dal primo che troviamo sul vocabolario:

 

in-1 [lat. ĭn-]. – 1. Prefisso verbale di molte parole derivate dal latino o formate in epoca posteriore. Ha in genere funzione derivativa, serve cioè alla formazione di verbi tratti da aggettivi (aridoinaridire, tenerointenerire), da sostantivi (fiammainfiammare, catenaincatenare), o da altri verbi, nel qual caso la derivazione è per lo più avvenuta già in latino e il prefisso conserva il valore della prep. lat. in «dentro» (indurre, influire, infondere, ecc.), significato che può avere anche in alcuni derivati da sostantivi (incarcerare, inalveare, incassare, ingabbiare, ecc.). 

 

L’origine di questo prefisso è dunque latina, dove significava “dentro”.

 

Ha una funzione ben precisa: serve per formare nuovi verbi parasintetici, combinandosi con un aggettivo o un sostantivo.

 

Questi verbi possono essere già presenti in latino, oppure essersi formati più di recente.

 

Inoltre, è da notare che il prefisso in-, in questo tipo di formazione di nuovi verbi, indica l’avvenire di un’azione:

 

Esempio: fiamma → infiammare
(da cui deriva poi l’aggettivo infiammabile che abbiamo nominato all’inizio dell’articolo)

geloso ingelosirsi, agg. ingelosito

 

In secondo luogo, in- si può unire a un verbo e per dare origine a un altro verbo: in questo caso, in- conserva il suo significato originario di “dentro”.

Anche in questo caso, la derivazione può essere già avvenuta in latino (ed è la maggioranza dei casi), oppure trattarsi di una formazione moderna.

 

Esempi: indurre (da in + ducere, “condurre in”)
infondere (in + fondere)

 

Inoltre, esistono anche casi in cui il significato di dentro viene mantenuto in derivati originati da sostantivi + in:

 

Esempi: ingabbiare, incassare

 

Ma non finisce qui: a volte in– si camuffa!

 

Cosa significa? Che quando in– si unisce a parole che iniziano con determinate lettere muta.

 

  • Parole che iniziano con l, m, r: La n muta nella lettera che segue.

Esempi: in + luminare: illuminare
in + raggiare: irraggiare

 

 

  • Parole che iniziano con b, p: la n si trasforma in una m.

Esempi: in + borghese: imborghesirsi
in + palo: impalare

 

  • Parole che iniziano con s + consonante: la n può scomparire, oppure conservarsi.

Esempi: in + struere (struere = costruire) → istruire
in + strada instradare

 

Ma quando invece in- assume significato di negazione?

 

chameleon in a cage 2022 06 14 02 06 17 utc

 

 

IN-: MANCANZA

Passiamo quindi al secondo significato, che sul dizionario ha una voce tutta sua:

 

in-2 [lat. ĭn-, corrispondente al gr. ἀ- privativo (v. a-2), ambedue da un originario *n̥-, forma alternante, a grado zero, della negazione ne]. – Prefisso negativo presente in molte parole derivate dal latino o formate in epoca posteriore, di solito aggettivi, o sostantivi derivati da questi (inabileinabilità, inconsistenteinconsistenza). Si premette ad aggettivi (utileinutile, visibileinvisibile), oppure a participî presenti o passati (coerenteincoerente, compresoincompreso), talora a un tema verbale (inconsutile, lat. inconsutĭlis, comp. di in– e tema di consuĕre «cucire»), più raramente a sostantivi (incoloro, inodoro, insaporo, da colore, odore, sapore). Come nel prefisso precedente, davanti a parole che cominciano con l-, m-, r-, la n si assimila (illogico, immortale, irregolare), ma si può avere in antichi testi una grafia non assimilata (inlogico, inmobile, inragionevole); davanti a b– e p– si cambia in m (imbelle, impotente); non cade mai, invece, davanti a s + cons. (inscusabile, inscrutabile). Talora il prefisso esprime, più che semplice negazione, contrarietà, opposizione (infame, infelice, insano, immondo). In alcuni composti, infine, ha valore privativo (imberbe, implume, inerme, inerte, ecc.).

 

Quindi, ora abbiamo a che fare con un significato di mancanza, privazione, contrarietà od opposizione, perché di fatto è una parola a sé, con un’origine diversa rispetto all’in- visto nel paragrafo precedente.

 

Anche in questo caso, possiamo avere:

 

  • Parole derivate direttamente dal latino
    Esempio: inutile, insano

 

  • Parole formate in tempi più recenti
    Esempi: inorganico, inconsapevole

 

Il secondo elemento della parola può essere un aggettivo, un sostantivo, un participio presente o un participio passato:

Esempi: inelegante, inesperienza, indifeso, incurante

 

E, indovina…

anche qui a volte ci sono delle mutazioni della n, negli stessi casi e con le stesse modalità descritte prima.

 

Esempi: logico → illogico
possibile → impossibile
potente → impotente
regolare → irregolare

mantello invisibilita studio di italiano 1280x720 1

 

 

QUINDI…

Infiammabile vuol dire “che si infiamma” e non “che non si infiamma” perché il prefisso in-, a seconda della sua origine, ha sue usi e significati diversi.

  • In- con significato di dentro oppure di un’azione che si compie
  • In- con significato di mancanza, negazione

 

Quindi, occhio a non confonderli mai!

 

Vuoi potenziare ancora di più i testi della tua comunicazione, andando dritto a infilarti nel dialogo mentale del tuo Cliente Su Misura, l’unico che non vede l’ora di comprare da te e riconosce il valore del tuo lavoro?

Ti serve la tecnica della Scrittura Persuasiva!

Il Modellista Umberto Masiello ha appena il suo primo libro:

 

TRASFORMA LE TUE PAROLE IN SOLDI

La Scrittura Persuasiva che alza il tuo fatturato

 

Sei pronto a imparare le tecniche per scrivere dei testi che entrino nella mente dei tuoi Clienti Su Misura… portando alla tua azienda il fatturato che hai sempre sognato?

 

Clicca qui per acquistare subito la tua copia!

 

E per scoprire altri errori da NON fare…

… ci vediamo lunedì prossimo!

 

La Penna Rossa

 

BIBLIOGRAFIA

BARATTER P., Il punto e virgola. Storia e usi di un segno, Carocci, Roma 2018.

BECCARIA G.L., Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, Einaudi, Torino 2004.

BERRUTO G., Corso elementare di linguistica generale, UTET, Torino 2012.

CARRADA L., Paroline & Paroloni; Zanichelli, Bologna 2018.

CANNAVACCIUOLO A., Manuale di copywriting e scrittura per il web, Hoepli, Milano 2019.

CERRUTI M., CINI M., Introduzione elementare alla scrittura accademica, Laterza, Roma-Bari 2010.

D’ACHILLE P., L’italiano contemporaneo, Il Mulino, Bologna 2006.

DEL BONO G., La bibliografia, Carocci, Roma 2000.

DELLA VALLE V., PATOTA G., Piuttosto che: cose da non dire, cose da non fare, Sperling&Kupfer, Milano 2013.

FANCIULLO F., Introduzione alla linguistica storica, Il Mulino, Bologna 2007.

EDIGEO (a cura di), Manuale di redazione, Editrice Bibliografica, Milano 2013.

GHENO, V., Guida pratica all’italiano scritto (senza diventare grammarnazi), Franco Cesati Editore, Firenze 2016.

GIUNTA, C., Come non scrivere, Utet, Milano 2018.

MARTINUCCI A., Guida alla bibliografia internazionale, Editrice Bibliografica, Milano 1994.

MIDDENDORP J., TWOPOINTS.NET, Type Navigator. The Independent Foundries Handbook, Gestalten, Berlin 2011.

MORTARA GARAVELLI B., Prontuario di punteggiatura, Laterza, Bari-Roma 2020.

PENSATO R., Manuale di bibliografia, Editrice Bibliografica, Milano 2007.

SCALA F., Piccolo manuale del correttore di bozze, Modern Publishing House, Milano 2011.

SCALA F., SCHIANNINI D. (a cura di), Piccolo manuale di editing, Modern Publishing House, Milano 2009.

SCHWEICKARD W., Le modalità di integrazione dei nomi propri stranieri in italiano, in: Nouvelle revue d’onomastique, n°19-20, 1992. pp. 127-134.

SERIANNI L., Italiano, Garzanti, Torino 2000.

 

SITOGRAFIA

Accademia della Crusca – accademiadellacrusca.it

Campagna a sostegno dell’uso corretto di Piuttosto che – piuttostoche.com

Treccani online – treccani.it

Zanichelli online – dizionaripiu.zanichelli.it

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.I campi richiesti sono marcati *

© 2024 I Sarti del Web | Tema WordPress: Annina Free di CrestaProject.
Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao 👋
Hai bisogno di aiuto?