Chiudi
aspirapolvere

“Aspirapolvere” è maschile o femminile?

Una parola, multipli problemi

Secondo te, aspirapolvere è maschile o femminile?

 

E non te lo chiedo come questione filosofica, ma per un motivo pratico: quando scrivi, scrivi di volere una nuova aspirapolvere, o un nuovo aspirapolvere?

 

In effetti, si tratta di una parola insidiosa, per due motivi:

 

  • è una parola composta
  • inizia per vocale, quindi l’articolo determinativo che l’accompagna è l’

 

Perciò, il suo genere non è immediatamente deducibile come invece accade per IL forno o LA lavatrice.

 

E non solo…

trattandosi di un nome composto, come se non bastasse, anche il plurale può creare dei problemi!

 

Due belle aspirapolvere? Tre begli aspirapolveri?

 

Il rischio di errore è alto: ma se devi parlare di aspirapolvere nella comunicazione della tua azienda (magari vendi questo tipo di prodotto, oppure ti capita di parlarne in blog e newsletter perché è uno strumento che i tuoi clienti usano spesso, o che potrebbe essere utile abbinato al tuo prodotto…) devi sapere CON PRECISIONE come usare questa parola in modo corretto: non puoi sbagliare né plurale né genere…

 

… se non vuoi che i tuoi clienti si concentrino sul tuo errore e non su quello che stai dicendo loro.

Quindi, mi raccomando: cura sempre i tuoi testi nei minimi particolari e non lasciare che i refusi facciano scappare i tuoi clienti dritti tra le braccia della concorrenza (<u>CLICCA QUI per iscriverti alla newsletter</u> e non perderti nemmeno un articolo della Penna Rossa per capire come riuscirci!).

 

Perciò… andiamo a scoprire se aspirapolvere è maschile o femminile e qual è il suo plurale corretto!

 

close up hands of woman vacuuming dust and fur on 2021 12 09 21 04 42 utc
Pulisci bene, schiavo

 

NOMI COMPOSTI E PLURALE

Punto primo: aspirapolvere è indubbiamente un nome composto.

 

Di che stiamo parlando, esattamente?

 

I nomi composti sono quei nomi che nascono dall’unione di due parole: possiamo avere parole composte da nome + nome, nome + aggettivo (e viceversa), aggettivo + aggettivo, aggettivo + verbo e via dicendo.

 

Magari non sei abituato a farci troppo caso, ma la nostra lingua ne è piena: pensa a pescespada, arcobaleno, cassaforte, francobollo, caposquadra e via dicendo.

 

Come vedi, nei composti vengono combinate parole di diverso tipo:

  • aggettivi
  • sostantivi
  • verbi

 

La questione si fa spinosa quando dobbiamo formare il plurale di queste parole, perché ovviamente non possiamo farlo a caso: ci sono delle regole ben precise.

 

Solo che… essendoci tante casistiche diverse, ci sono altrettante regole: ecco perché ho scritto una serie di articoli approfonditi a riguardo.

 

Li trovi qui:

 

Ora andiamo al sodo con la parola che stiamo esaminando: aspirapolvere.

Si tratta di un composto verbo + sostantivo singolare; perciò

 

al plurale rimane invariato.

 

Esempi: Un aspirapolvere; dieci aspirapolvere

 

Mi raccomando: che non ti venga mai in mente di scrivere aspirapolveri, altrimenti BACCHETTATE!

 

E per quanto riguarda il genere?

 

man buying robotic vacuum cleaner 2021 10 28 23 47 40 utc

 

NOMI COMPOSTI E GENERE

Abbiamo visto che aspirapolvere è un nome composto da un verbo + un sostantivo, che in questo caso è di genere femminile.

Questo però non significa che aspirapolvere prenda il genere del sostantivo che lo compone: 

 

aspirapolvere è infatti di genere maschile!

 

Come conferma la Treccani:

 

aspirapólvere s. m. [comp. di aspirare e polvere], invar. – Apparecchio elettrodomestico, usato per asportare polvere e altri piccoli rifiuti da mobili, pavimenti, pareti, indumenti e sim. […]

 

Ma perché?

Per prima cosa, dobbiamo notare che la grande maggioranza dei composti di questo tipo è infatti di genere maschile, indipendentemente dal genere del nome al suo interno.

 

Esempi: lo scolapasta, il tritacarne, il reggicalze, lo scaldabagno, il cavatappi

 

Quindi, come viene assegnato il genere?

 

In italiano, in linea generale, può dipendere da aspetti formali (ad esempio, una parola che termina in -a spesso sarà di genere femminile), oppure in base al significato del nome (a volte basandosi sul genere dell’iperonimo, o un sostantivo semanticamente affine, o di un traducente se si tratta di un forestierismo).

 

In questo caso quindi possiamo ipotizzare un’assegnazione di tipo semantico, in particolare basata sul genere dell’iperonimo, ovvero all’associazione a  parole come oggetto, strumento, apparecchio e simili.

 

Ma da dove nasce l’errore? 

Perché a volte viene da pensare che aspirapolvere possa essere femminile?

 

Questo accade perché diversi nomi di elettrodomestici sono invece femminili: lavastoviglie, lavatrice, lavasciuga e via dicendo.

In questi casi, a parte le evidenti formazioni femminili con il suffisso –trice, abbiamo l’accostamento all’iperonimo macchina più che ad apparecchio (macchina lavastoviglie) e di conseguenza l’assegnazione del femminile e non del maschile.

 

Ed ecco svelato il nostro arcano!

 

man cleaning dust from window blind by vacuum clea 2021 12 09 09 13 43 utc

 

QUINDI…

Non c’è alcun dubbio: tutti i dizionari concordano.

 

Aspirapolvere: genere maschile; plurale invariato
Es. un aspirapolvere; gli aspirapolvere

 

Non scrivere mai aspirapolveri, e non mettere mai apostrofi che indicherebbero un genere femminile.

 

Ora tocca a te.

 

Vuoi potenziare ancora di più i testi della tua comunicazione, entrando a fondo e scavando nel dialogo mentale del tuo Cliente Su Misura, l’unico che non vede l’ora di comprare da te e riconosce il valore del tuo lavoro?

Ti serve la tecnica della Scrittura Persuasiva!

Il Modellista Umberto Masiello ha pubblicato il suo primo libro:

 

TRASFORMA LE TUE PAROLE IN SOLDI

La Scrittura Persuasiva che alza il tuo fatturato

 

Sei pronto a imparare le tecniche per scrivere dei testi che si infilino nella mente dei tuoi Clienti Su Misura… portando alla tua azienda il fatturato che hai sempre sognato?

 

<u>Clicca qui per acquistare subito la tua copia!</u>

 

E per scoprire altri errori da NON fare…

… ci vediamo lunedì prossimo!

 

La Penna Rossa

 

BIBLIOGRAFIA

BARATTER P., Il punto e virgola. Storia e usi di un segno, Carocci, Roma 2018.

BECCARIA G.L., Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, Einaudi, Torino 2004.

BERRUTO G., Corso elementare di linguistica generale, UTET, Torino 2012.

CARRADA L., Paroline & Paroloni; Zanichelli, Bologna 2018.

CANNAVACCIUOLO A., Manuale di copywriting e scrittura per il web, Hoepli, Milano 2019.

CERRUTI M., CINI M., Introduzione elementare alla scrittura accademica, Laterza, Roma-Bari 2010.

D’ACHILLE P., L’italiano contemporaneo, Il Mulino, Bologna 2006.

DEL BONO G., La bibliografia, Carocci, Roma 2000.

DELLA VALLE V., PATOTA G., Piuttosto che: cose da non dire, cose da non fare, Sperling&Kupfer, Milano 2013.

FANCIULLO F., Introduzione alla linguistica storica, Il Mulino, Bologna 2007.

EDIGEO (a cura di), Manuale di redazione, Editrice Bibliografica, Milano 2013.

GHENO, V., Guida pratica all’italiano scritto (senza diventare grammarnazi), Franco Cesati Editore, Firenze 2016.

GIUNTA, C., Come non scrivere, Utet, Milano 2018.

MARTINUCCI A., Guida alla bibliografia internazionale, Editrice Bibliografica, Milano 1994.

MIDDENDORP J., TWOPOINTS.NET, Type Navigator. The Independent Foundries Handbook, Gestalten, Berlin 2011.

MORTARA GARAVELLI B., Prontuario di punteggiatura, Laterza, Bari-Roma 2020.

PENSATO R., Manuale di bibliografia, Editrice Bibliografica, Milano 2007.

SCALA F., Piccolo manuale del correttore di bozze, Modern Publishing House, Milano 2011.

SCALA F., SCHIANNINI D. (a cura di), Piccolo manuale di editing, Modern Publishing House, Milano 2009.

SCHWEICKARD W., Le modalità di integrazione dei nomi propri stranieri in italiano, in: Nouvelle revue d’onomastique, n°19-20, 1992. pp. 127-134.

SERIANNI L., Italiano, Garzanti, Torino 2000.

 

SITOGRAFIA

Accademia della Crusca – accademiadellacrusca.it

Campagna a sostegno dell’uso corretto di Piuttosto che – piuttostoche.com

Treccani online – treccani.it

Zanichelli online – dizionaripiu.zanichelli.it

Giovine S., Sul genere e sul plurale di aspirapolvere, Redazione Consulenza Linguistica Accademia della Crusca, 10 giugno 2022

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.I campi richiesti sono marcati *

© 2024 I Sarti del Web | Tema WordPress: Annina Free di CrestaProject.
Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao 👋
Hai bisogno di aiuto?