Proprio ieri mi sono trovata ad entrare in un supermercato che sembrava abbandonato, gli scaffali erano vuoti, il personale era completamente disinteressato. Sono uscita senza acquistare nulla perché l’impressione che ho avuto è che i pochi prodotti che c’erano non fossero abbastanza buoni.
Ma perché ti racconto questa cosa?
Semplice, uscita da lì ho pensato subito al parallelismo con i nostri profili social.
La sensazione di trascuratezza e non professionalità che ho provato ieri nel supermercato è la stessa che un potenziale cliente prova atterrando su dei social aziendali non curati. Come io non entrerò più in quel supermercato, allo stesso modo il potenziale cliente fuggirà da una pagina social lasciata a sé stessa.
Fortunatamente ho la soluzione giusta per te: questa rubrica ti aiuterà passo dopo passo ad ottimizzare il tuo profilo social.
Bentornato nel Laboratorio, io sono Martina, l’Alchimista del Web e nei prossimi mesi ti accompagnerò alla scoperta di alcuni passaggi che trasformeranno il tuo profilo.
Scoprirai perché è importante avere dei social curati, come ottimizzarli, dall’immagine del profilo ai singoli post, come creare dei post accattivanti e che ti differenziano dalla concorrenza ed infine vedremo come usare e soprattutto come non usare l’intelligenza artificiale sui tuoi social.
Negli articoli precedenti abbiamo visto quanto è importante creare l’identità visiva della tua azienda e come questo può influenzare le vendite del tuo prodotto.
I profili social della tua azienda vanno di pari passo, devono essere la voce del tuo brand, devono continuare il discorso iniziato con la creazione della tua identità visiva e trasmettere a pieno la personalità della tua azienda.
Il profilo social aziendale crea un ponte fra te e il tuo potenziale cliente, accorcia le distanze e ti dà la possibilità di comunicare direttamente con i tuoi clienti instaurando un rapporto di fiducia e scambio.
L’importanza di avere un profilo social aziendale
Prima di entrare nel vivo, però, vorrei chiederti una cosa.
Vorrei che tu leggessi questo articolo come un cliente, non come un imprenditore.
Il nostro obiettivo è attirare dei potenziali clienti e per farlo dobbiamo metterci nei loro panni. Cambiare un secondo prospettiva e capire perché è importante quello che sto per dirti.
Ok, direi che siamo pronti.
I profili social della tua azienda sono il tuo biglietto da visita, la tua vetrina. Se non li curi in maniera coerente, perderai infinite occasioni di vendita.
Siamo onesti, ormai prima di acquistare in un negozio, prima di prenotare in quel ristorantino al centro o prima di provare un nuovo parrucchiere la prima cosa che facciamo è aprire Facebook o Instagram.
Vogliamo vedere come lavorano, cosa fanno, chi sono le persone a cui ci stiamo rivolgendo. Prima di acquistare cerchiamo informazioni perché il nostro tempo e i nostri soldi sono importanti e vogliamo essere sicuri di scegliere il meglio.
E così ci ritroviamo a digitare il nome sui social alla ricerca delle nostre risposte.
Ed è qui che ci troviamo di fronte al primo bivio:
– Il profilo aziendale non esiste
– Troviamo subito il profilo aziendale
Partiamo dal primo caso: se nel 2024 la tua azienda non ha ancora dei social, ti consiglio di rimediare il prima possibile.
Oggi se non hai dei profili social non esisti, il potenziale cliente nel momento in cui non ti trova ti cancella immediatamente dalla sua potenziale scelta. Può sembrare eccessivo ma è così. Sono certa che sia successo anche a te di scartare un’azienda dalle tue scelte solo perché non l’hai trovata sui social.
Quindi se stai leggendo questo articolo e non hai ancora dei profili social per la tua azienda, direi che è il momento di aprirli. E se non sai da dove partire, puoi contattare il tutor per una consulenza cliccando qui!
La differenza tra un profilo social abbandonato ed uno curato
Se invece siamo nel secondo caso e trovo la tua azienda, ecco un altro bivio:
– Profilo abbandonato, poco curato, ultimo post risalente a molto tempo fa.
– Profilo ben curato, aggiornato costantemente, coerente con l’identità del brand.
Immagina di essere in vacanza in un posto nuovo, passeggiando hai visto un ristorante tipico che ti attira, non sai come si mangia e non hai nessuno a cui chiederlo. Cosa fai? Apri i social e cerchi il profilo del ristorante.
Nel primo caso, trovi un profilo abbandonato e poco curato: poche foto e di pessima qualità, ultimo post risalente a natale, e siamo ad agosto.
Oggettivamente, qual è il pensiero che ti fai di quel ristorante? Sicuramente non lo valuteresti in maniera positiva. Personalmente penserei anche che abbia cessato l’attività. Chiuderei il profilo e mi metterei alla ricerca di un altro ristorante.
Nel secondo caso invece entri in un profilo social perfetto: immagine del profilo coerente, post frequenti e con foto di qualità, foto dei piatti, ma anche degli interni e del team. Nella biografia del profilo trovi addirittura il menù e la possibilità di prenotare con un click.
Tutta un’altra storia, eh?
Davanti ad un profilo come questo trovi tutte le risposte ai tuoi dubbi e sei portato a prenotare senza pensarci troppo.
Ecco la differenza tra un profilo curato e uno trascurato.
Un profilo social curato non è solo la tua vetrina, molto spesso è il primo contatto con il tuo potenziale cliente.
E’ la porta d’ingresso al tuo mondo, è il posto in cui atterrano i potenziali clienti dopo che una tua sponsorizzata li ha incuriositi, è il luogo in cui cercano risposte. Il profilo social della tua azienda è il luogo in cui si inizia a creare quel rapporto di fiducia che poi spingerà il potenziale cliente ad acquistare.
Per questo deve essere impeccabile, ti giochi un momento importantissimo: la prima impressione.
Non basta aver aperto il profilo, devi anche gestirlo nel migliore dei modi. Le foto che pubblichi, le grafiche, i testi, devono essere coerenti con la tua azienda.
Prendi il telefono, apri il profilo della tua azienda, cosa vedi?
I colori dominanti sono in linea con quelli della tua visual identity? Dai post traspare la personalità del tuo brand? Quando hai pubblicato l’ultimo post?
Queste sono solo alcune delle cose da tenere in considerazione sui propri social. So che può sembrarti difficile pensare di dover gestire tutte queste cose. Ma non preoccuparti, nel corso dei mesi vedremo insieme come ottimizzare il profilo.
Per non perderti i prossimi articoli ricordati di iscriverti alla newsletter, basta un click ed è completamente gratuito.
Alla prossima,
L’Alchimista