Cerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Guida alla grafica social 2: ottimizza il tuo profilo

Lo so, gestire un profilo social può essere complicato, non sai mai cosa pubblicare, come farlo, cosa mostrare e cosa no…

È così anche per i profili personali, vorremmo pubblicare tutto, dalla foto del compleanno alla foto del gatto, dalla frase motivazionale a led all’ultima colazione al bar, racchiudere i ricordi sui nostri profili un po’ come facevamo con i diari di scuola.

Il mio diario ad esempio era pieno di roba, era diventato alto il doppio, ci attaccavo di tutto, frasi che mi piacevano, foto, biglietti da visita dei posti che frequentavo…solo io riuscivo a capirne il senso, solo io vedevo il filo che univa il tutto.
diario

Ma quel diario era il mio, rimaneva privato e non era la vetrina della mia azienda. 

Il profilo social della tua azienda, invece, è il tuo biglietto da visita, il primo contatto che hai online con il tuo potenziale cliente, ed è proprio per questo che deve essere curato nei minimi dettagli.

Abbiamo visto la differenza tra un profilo curato e uno trascurato ed oggi entriamo nel vivo di questa nuova rubrica.

Con l’articolo di oggi ci addentriamo nei primi consigli per ottimizzare i profili social della tua azienda, passo dopo passo trasformeremo i tuoi social rendendoli irresistibili per il tuo Cliente su Misura!

Profilo social personale ≠ Profilo social aziendale

Ed eccoci al primissimo consiglio.

Il profilo social della tua azienda deve essere una cosa a parte.
Può sembrare un consiglio banale, ma credimi, non lo è.

Mi è capitato parecchie volte di atterrare su dei profili che avrebbero dovuto essere professionali e trovarci cose completamente in contrasto.
profilo social

Se entro sul profilo social di un’attività, che sia uno studio di tatuaggi, un parrucchiere o un pub, mi aspetto di vedere una comunicazione inerente al lavoro, qualcosa che mi spinga a diventare una cliente.

Se aprendo il profilo invece trovo tramonti, aperitivi e gatti (tutte cose bellissime, ma non in linea con l’attività) mi confondo, non capisco cosa vuole dirmi, non mi sembra professionale e quello che cercavo lo vado a cercare altrove.

Sia chiaro, tutti abbiamo una vita privata fatta di tramonti, spritz e gattini, ma deve essere divisa da quella professionale, per questo ti consiglio di non mischiare le due cose.

D’altronde non metteresti mai una foto dell’ultimo aperitivo sul tuo e-commerce, giusto?

Il profilo social della tua azienda, proprio come il sito, è la vetrina del tuo brand e deve parlare del tuo lavoro, della tua squadra, del perché dovrebbero scegliere proprio te.

Secondo le ultime ricerche, il 56% delle persone cerca i brand online prima di acquistare, il 33% utilizza i social per approfondire la conoscenza di un brand. 

L’immagine del profilo

L’immagine del profilo è la prima cosa vediamo, il primo elemento che cattura l’attenzione e quella che ti rende riconoscibile.

Quella piccola immagine che sarà vicino ad ogni tuo post, ad ogni tua storia, ad ogni tua ads, deve identificarti, deve racchiudere in quei pochi centimetri l’essenza del tuo brand. 

E’ importante che sia immediatamente associabile alla tua azienda, che sia facilmente riconoscibile.

Per avere l’immagine di profilo perfetta abbiamo due possibilità:

        Utilizzare il tuo logo

        Utilizzare una tua foto

Entrambe le opzioni identificano te e la tua azienda, ma ci sono dei casi in cui è più forte un’opzione piuttosto che l’altra.

Utilizzare la foto di una persona come immagine del profilo è effettivamente un’ottima strategia, personifica il brand, accorcia le distanze con il cliente, crea un’empatia.

Ovviamente la foto deve comunicare tutta la tua professionalità, quindi ti consiglio sguardo dritto in camera, sfondo neutro e un dettaglio che richiami il tuo lavoro, uno strumento o una divisa. 

Ma se la tua azienda è formata da un team le cose si complicano. Prendiamo il caso dei Sarti, ti immagini mettere come immagine del profilo la foto con tutto il team? Non si vedrebbe nulla, ricordiamoci che è uno spazio veramente piccolo.

Ed ecco che si ricorre al logo come immagine del profilo. Mi raccomando, deve essere ben visibile, chiaro e riconoscibile.
immagine profilo social

Consiglio l’utilizzo del logo su uno sfondo a tinta unita, non necessariamente bianco o nero, puoi adottare come sfondo anche uno dei colori della tua palette.

Quindi quando utilizzare la propria foto come immagine del profilo aziendale?

Ad esempio, se operi da solo, se sei l’unico volto dell’azienda, se sei un consulente finanziario o un’agente immobiliare, o un’altra figura professionale che, più di altre, deve ispirare fiducia nei clienti.  

Scelta la nostra immagine del profilo la andremo ad usare per tutti i nostri social, Facebook, Instagram, LinkedIn, X, ecc. Ricorda che la coerenza visiva è importantissima, per rafforzare la riconoscibilità del brand e soprattutto per non confondere il tuo Cliente su Misura.

In altre parole, una volta scelta un’immagine profilo, fai in modo che sia uguale ovunque!

stessa immagine profilo social diversi

L’immagine di copertina

L’immagine di copertina, come l’immagine del profilo, è una delle prime cose che vediamo una volta atterrati sulla tua pagina social.

Anche lei ha la sua importanza, soprattutto perché, a differenza dell’immagine del profilo, può veicolare un breve messaggio. Può riassumere i tuoi servizi, i tuoi punti di forza, può contenere il tuo slogan.

Come strutturarla al meglio?

Puoi usare quello spazio per inserire la tua squadra.
Immagine copertina con squadra

Oppure, se non l’hai utilizzata come immagine del profilo, potresti metterci una tua foto con un copy che riassume quello che fai.
Esempio copertina profilo social

Ti consiglio di seguire questa struttura: tua foto a sinistra e scritta a destra.

Questo perché nella versione mobile attuale l’immagine profilo si ingrandisce e va a coprire una parte della copertina, in questo modo eviterai di rischiare di andare a coprire parti di testo.
Visualizzazione mobile copertina profilo social

Tieni a mente che Facebook, e i social in generale, sono in continuo cambiamento, quindi dovrai monitorare periodicamente la visualizzazione.

Stories e Feed

Ed ecco che arriviamo ai contenuti che pubblichiamo giorno dopo giorno. Quelli che mattoncino dopo mattoncino creano un ponte con il tuo Cliente su Misura.

Sia le stories che i post nel feed, hanno il compito di raccontare la tua azienda, di far conoscere la tua squadra, di far emergere il tuo modo di lavorare. Devono essere la risposta alle domande dei tuoi potenziali clienti.

Anche in questo caso la coerenza visiva è fondamentale, devi mantenere lo stesso tipo di narrazione, lo stesso stile visivo, post dopo post, storia dopo storia.

Devi trovare il tuo modo di esprimere l’essenza del tuo brand attraverso i post e le stories. Un dettaglio, uno sfondo, un particolare che possa essere riconducibile solo a te e alla tua azienda

Oltre a mantenere la stessa visual identity, puoi trovare il tuo stile di comunicazione, un modo tutto tuo per fare i post organici e le stories. 

Ad esempio per un ristorante potrebbe essere utilizzare foto con la stessa inquadratura per presentare i piatti, oppure l’utilizzo di un elemento unico, come un divanetto in un salone di toelettatura o uno sfondo particolare che hai solo tu.

Conclusioni

Con questi piccoli accorgimenti il tuo profilo social diventerà una calamita per i tuoi potenziali clienti e la tua Comunicazione Online spiccherà il volo.

So che può sembrarti troppo, che magari non sai da dove partire, ma noi Sarti siamo qui per aiutarti: clicca qui per richiedere una consulenza gratuita con il Tutor.

Nel prossimo articolo ti illustrerò le varie dimensioni di immagine profilo, copertina, post dei principali social. Se non vuoi perdertelo iscriviti subito alla newsletter!

Alla prossima

L’Alchimista del Web

Tags

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright 2024 © Upbrain srl | Via Giovanni Tommaso Blanch 22, 80143 – Napoli
P.iva 03625651207 – Cap. soc.: 10.000 euro – Nr. REA: NA-1074376
Ufficio del registro delle imprese di Napoli

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao 👋
Hai bisogno di aiuto?