5 funzioni che non possono mancare sul tuo ecommerce – Parte 1
In questi giorni sto lavorando a un nuovo progetto dei Sarti. Non posso svelarti niente (o il Sarto si arrabbia), ma posso dirti questo: ogni volta sono entusiasta.
Vedere un sito nascere da zero e passare da uno spazio vuoto in rete a uno strumento che aiuta i nostri clienti mi fa ricordare perché amo questo lavoro.
Ma non posso fare a meno di ripensare agli inizi, e ai primi ecommerce che ho creato. Non ti nascondo che spesso ero spaesato, e non sapevo bene da dove partire!
Fortunatamente, nel tempo ho sperimentato sempre di più, scoprendo tutti i segreti per creare il perfetto ecommerce attira-clienti.
E nell’articolo di oggi ho deciso di svelarli anche a te, parlandoti delle 5 funzioni che non possono mancare sul tuo ecommerce di successo con WooCommerce, utili anche per chi non è un esperto del settore.
Ma attenzione: come in ogni buona ricetta il Mastino ci insegna che servono gli ingredienti giusti!
E per iniziare a creare il perfetto ecommerce, ti servono due cose:
1. Aver installato WordPress sul tuo spazio web
2. Aver inserito in questo spazio web il plugin “woocommerce”.
Non sai di che sto parlando? Non preoccuparti, sono qui per aiutarti! Se non hai la minima idea di cosa sia un plugin, ti consiglio vivamente di leggere prima questo articolo che ho scritto qualche tempo fa. L’ultima volta invece, ti ho parlato di Woocommerce, la piattaforma ideale per creare il tuo ecommerce, lo trovi qui.
E ricorda che se hai domande o dubbi, puoi scrivermi nel gruppo dei Sarti del Web oppure lasciare un commento qui sotto, sarò felicissimo di aiutarti!
Ma ora, veniamo alle 5 funzioni fondamentali di un ecommerce di successo!
Come già detto, immagina il tuo sito con woocommerce proprio come il tuo negozio. Certo, la struttura è essenziale…ma per renderlo accogliente e funzionale hai bisogno di mobili, elettrodomestici e decorazioni.
Ed è per questo che entrano in gioco i plugin: ti permettono di aggiungere funzionalità extra, come un sistema di pagamento più comodo, strumenti per filtrare i prodotti o la possibilità di far regalare ai tuoi clienti delle gift card.
Ma quali plugin scegliere? Tra i tanti disponibili, ce ne sono 5 che non possono mancare nel tuo negozio online. Scopriamoli insieme!
1. Plugin per filtrare i prodotti sul tuo shop: immagina di essere al mercato e ti trovi davanti vestiti tutti ammucchiati tra loro, dove hai bisogno di scartarli uno ad uno per trovare quello che ti serve. Ecco, online questo significa allontanare il cliente!
Per questo motivo esistono dei plugin in grado di filtrare i prodotti per categorie, taglie e colori.
Se così non fosse, il tuo cliente rischierebbe di andare dalla concorrenza, perché riterrebbe il tuo sito poco intuitivo!
Per questa funzione, ti consiglio 2 plugin:
HUSKY – Products Filter Professional for WooCommerce. Di base è gratuito, ma la versione a pagamento è più completa
YITH WooCommerce Ajax Product Filter Premium. Anche lui ha una versione di base gratuita, con molti limiti, però ti consiglio vivamente quella a pagamento, che ti permette di avere filtri in stile Zalando.
Di base svolgono la stessa funzione, la differenza però è nel fatto che il secondo, rispetto al primo, ti permette di avere più filtri, come ad esempio sul colore, un tag specifico che hai messo ad un prodotto, taglia, formato, materiale o altro.
2. Plugin per Gift Card: Le carte regalo, o più comunemente chiamate Gift Card, sono un’opzione interessante per aumentare le vendite.
Per l’utente che ha acquistato la gift card è un’ottima idea regalo, in più permette di farti conoscere anche da altre persone, che magari senza quella gift card non avrebbero saputo della tua esistenza.
Mentre per il proprietario del negozio, riduce praticamente a 0 i resi da parte dell’utente.
In questo caso ti consiglio vivamente questo plugin: PW WooCommerce Gift Cards. La versione gratuita è già abbastanza completa, in pratica puoi creare un prodotto con le varie taglie delle gift card e regalarla a chi preferisci.
3. Plugin per il recupero carrelli abbandonati: ti svelo un segreto. Molto più spesso di quanto credi, le persone che aggiungono al carrello un prodotto, compilano tutti i dati e al momento del pagamento, quando sono ad un passo dal concludere l’acquisto… SPARISCONO!
Certo, può dipendere da tanti fattori, come ad esempio il fatto che non siano incluse le imposte nel carrello (e a nessuno piacciono le sorprese dell’ultimo minuto). Però a volte capita che l’utente non riesca a completare l’acquisto per problemi con la carta, e qui entrano in gioco questi plugin per il recupero del carrello.
Ti consiglio di usare WooCommerce Cart Abandonment Recovery perchè permette di inviare delle email ad una distanza di tempo che decidi tu, ricordando all’utente che ha lasciato nel carrello un prodotto e gli suggerisce di concludere l’acquisto.
4. Plugin per diverse modalità di pagamento: solitamente, oltre al bonifico bancario, la maggior parte dei siti permette di acquistare con paypal,carta di credito e Klarna.
Questi metodi di pagamento per me sono quelli necessari, poi in base al target dei tuoi clienti puoi scegliere di implementare anche Scalapay, Satispay o Amazon Pay.
Certo, dovrai pagare delle commissioni (0,35€+3,40% della transazione a PayPal, mentre per Stripe 0,25€ +2,4% ), ma ti permetterà di ricevere pagamenti da chiunque e istantaneamente quei soldi saranno sul tuo conto, comodo no?
Voglio soffermarmi un attimo su PayPal e carta di credito.
Ovviamente ti starai chiedendo “Fabbro, è mai possibile che non comprano sul mio sito solo perchè non ho Paypal?” la risposta è SÌ!
Paypal ormai viene associato al concetto di sicurezza. Questo perché la piattaforma rimborsa personalmente i suoi clienti in caso di truffa. Per questo motivo paypal = zero rischi.
Giustamente starai pensando “Perchè Amazon non permette di pagare con Paypal mentre col mio sito dovrei farlo?”
Ti rispondo semplicemente: tu non sei Amazon e non hai alternative se vuoi far sentire al sicuro chi acquista sul tuo sito.
Per implementare paypal nel tuo negozio online è semplicissimo: basta aprire un’account business su paypal.com e poi installare il plugin Payment Plugins for PayPal WooCommerce, infine collega il tuo account business con il plugin e il gioco è fatto.
Invece per le carte di credito, ti consiglio di aprire un account su Stripe, in seguito installa il plugin Payment Plugins for Stripe WooCommerce, anche qui dovrai collegarlo al tuo account Stripe, così i tuoi clienti potranno pagare comodamente con carta di credito.
5. Barra di ricerca per articoli: spesso questa funzione viene trascurata, ma non hai idea di quanto possa migliorare l’esperienza sul tuo sito per i clienti.
Ti svelo un altro segreto di cui fare tesoro: le persone che hanno bisogno di un prodotto o servizio, spesso cercano online perché non vogliono perdere tempo. Perciò devi fare in modo che raggiungano la pagina di destinazione il prima possibile.
Il metodo migliore è quello di inserire un modulo di ricerca all’interno di ogni pagina del sito.
Come? Con il plugin FiboSearch – AJAX Search for WooCommerce, gratuito per le funzioni base, mentre per funzioni più avanzate puoi optare per la versione a pagamento.
Di seguito un’infografica che spiega le funzionalità e le differenze con la versione PRO a pagamento
N.B. Per SKU si intende l’identificativo di un singolo prodotto.
Bene, per oggi termino qui: in questa prima parte ti ho parlato dei principali plugin che non possono mancare sul tuo ecommerce.
Se non vuoi perderti altri trucchi per padroneggiare il tuo sito, ti raccomando di iscriverti alla newsletter dei Sarti: clicca qui, è gratis e ci vogliono pochi minuti!
Alla prossima,
Il Fabbro del web