Cerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Guida alla grafica social 4: Come trasformare i tuoi post in un magnete di attrazione di massa!

Oggi voglio iniziare questo articolo facendoti una domanda: Qual è la cosa più preziosa che puoi ottenere dalle tue campagne social?

Se stai pensando alle vendite, ai soldi o ai nuovi contatti, ti dico subito che sei fuori strada.

Sì, perché tutti questi risultati, per quanto fondamentali, vengono dopo.

Dopo che hai catturato l’elemento più importante, l’ATTENZIONE.

Siamo quasi alla fine di questo percorso, insieme abbiamo visto cosa pubblicare, come ottimizzare il profilo, ma ora viene la parte più difficile: FARSI NOTARE.
Attirare-attenzione

Si, perché possiamo aver ottimizzato bene il profilo, curato alla perfezione immagine di copertina e immagine del profilo.
Ma se poi non riusciamo a catturare l’attenzione in mezzo al mare di stimoli dei social, rimaniamo fermi al punto di partenza.

In questo articolo ti spiegherò come trasformare i tuoi post in un magnete di attrazione di massa, del perché è importante catturare l’attenzione e ti darò alcuni esempi pratici per poterlo.

Perché è così difficile attirare l’attenzione del tuo Cliente su Misura?

Devi sapere che quando siamo sui social non stiamo cercando nulla in particolare.  Semplicemente siamo lì per svagarci, per passare il tempo. Tutto quello che ci colpisce lo fa in modo inconsapevole.

Ti spiego meglio: la nostra attenzione non è sempre uguale, a volte è consapevole e altre volte invece è inconsapevole.

L’attenzione consapevole è quando noi cerchiamo attivamente qualcosa, ad esempio quando cerchiamo un profilo specifico sui social, o quando facciamo delle ricerche mirate su Google.

L’attenzione inconsapevole invece è quella che abbiamo quando passiamo il tempo sui social, scrolliamo la home di Facebook o il feed di Instagram solo per svago, senza cercare nulla nello specifico, però di tanto in tanto qualcosa ci cattura nel bel mezzo dello scroll.

In questo caso, è semplicemente il nostro cervello che capta qualcosa che potrebbe interessarci. Magari ci colpisce la foto in primo piano o i colori accesi. Insomma è un meccanismo che avviene in modo del tutto automatico.

Proprio per questo motivo è difficile catturare l’attenzione del tuo Cliente Su Misura! Perché nella gara dell’attenzione abbiamo innumerevoli rivali che cercano di tagliare il traguardo prima di noi.
gara-corsa
Quindi cosa bisogna fare per vincere?

Cattura l’attenzione del tuo Cliente Su Misura

Se ti chiedessi quanti post al giorno vedi, tra Instagram e Facebook, sapresti darmi una stima?

Immagino di no. Io personalmente non saprei neanche indicare un numero ipotetico. 100? 500? 1000? Sinceramente non ne ho idea, e sono certa che anche tu non lo sappia.

Questo perché siamo costantemente presi dallo scrolling compulsivo, scorriamo post su post magari senza trovare nulla che ci colpisce. Solo in rarissime occasioni qualcosa ci cattura e ci fa fermare.

Ci interrompe in quella folle corsa allo scrolling selvaggio, finalmente il nostro dito si ferma, rimane su un post, una frase, una foto che per qualche strana ragione ci ha risvegliati dall’ipnosi dei social.

Ti faccio un esempio di come questo avviene quotidianamente.
social

Sei in pausa pranzo: apri la home di Facebook e inizi a scrollare post su post, senza soffermarti su nulla, fino a che un post ti fa fermare. Un post che pubblicizza una nuova apertura di una pasticceria, ha una bella foto in primo piano, dei colori accesi, un copy breve che ti invita all’inaugurazione.

Boom! Missione riuscita!

Hanno catturato la tua attenzione!

Hai scrollato centinaia di post e ti sei fermato proprio su quello, e lo hai fatto in modo inconsapevole, non stavi mica cercando una pasticceria. Ti sei fermato solo perché qualcosa all’interno di quella grafica ha stimolato la tua attenzione.

Ecco. Questo è l’effetto Ferma-Scroll ed è quello che dobbiamo fare per farci notare sui social.

Secondo gli ultimi dati di WeAreSocial gli italiani passano circa 2 ore al giorno sui social, un dato che cresce di anno in anno.

In 2 ore si possono scorrere centinaia di post, e la tua azienda può essere tra questi: il tuo obiettivo è non essere uguale a tutti gli altri, ma dare all’utente che ti segue quel qualcosa in più per fermarsi a leggerti.

Tu devi essere il post che fa fermare l’utente.

Come ti dicevo all’inizio dell’articolo l’attenzione è un bene prezioso. Se riusciamo a far fermare l’utente anche solo per pochi secondi abbiamo più probabilità che interagisca con il post, che visiti il nostro profilo o il nostro sito, che inizi a seguirci per arrivare poi all’acquisto.

Come trasformare i tuoi post in un magnete di attrazione di massa! 

Innanzitutto, devi mettere in conto che ogni persona ha gusti differenti: una cosa che riesce a colpire me, non ha lo stesso effetto su di te o sul tuo Cliente Su Misura.

Per questo prima è importantissimo definire il target del tuo brand, per capire in che modo approcciarti a lui. Ovviamente questa è una cosa che va fatta molto prima di iniziare a fare le campagne sui social.

Prima di spiegarti nel dettaglio “i trucchetti” per interrompere lo scroll ci tengo a ricapitolarti due cose fondamentali per i tuoi social:

        Rispetta sempre la tua identità visiva: ti aiuterà a farti riconoscere post dopo post dai tuoi potenziali clienti. Leggi l’articolo qui.

        Utilizza le dimensioni corrette: assicurati di creare un post ottimizzato in base alle esigenze del social su cui stai per pubblicare, altrimenti rischi che venga tagliato male, ammazzando completamente la sua efficacia. Leggi l’articolo qui.

Ok, finite le premesse ecco qui alcune delle tecniche per interrompere lo scroll.

  1. Utilizza immagini di persone in primo piano

Utilizzare immagini di persone in primo piano crea una connessione con l’utente.

Se la persona guarda dritta in camera avrai molte probabilità di riuscire a fermare lo scroll, questo perché crea un contatto visivo, anche se solo virtuale, con l’utente. Questa tecnica funziona perché siamo predisposti in maniera naturale a “rispondere agli sguardi”.

Ma ATTENZIONE: c’è una piccola specifica da fare.

Il fatto che fermi lo scroll non significa che poi l’utente continuerà a guardare il resto della grafica. Esatto, potrebbe capitare che lo sguardo si fissi solo sulla figura, senza poi andare avanti. Per questo è consigliabile usare sì una persona, ma che crei un movimento all’interno del nostro post.

Ti faccio un esempio pratico:

Impostazione-post-graficasocial

Vedi questi 3 esempi?
Nel primo lo sguardo è dritto verso di noi ed è l’elemento che più cattura la nostra attenzione e tutto il resto passa in secondo piano. Negli altri due esempi, invece, il soggetto guida il nostro sguardo verso il testo. Veniamo guidati dalla direzione dello sguardo o delle mani. Vedi quanto è più dinamico?
graficasocial gerarchia visiva sarti 1
Anche in questo esempio veniamo prima catturati dallo sguardo in camera del Sarto e subito dopo il nostro occhio segue il percorso indicato. 

Usare le nostre foto, o di altri soggetti, come indicazioni stradali per l’occhio dell’utente, non ti permette solo di catturare la loro attenzione, ma anche di velocizzare la trasmissione del messaggio.

  1.   Sfrutta la gerarchia visiva

La gerarchia visiva aiuta a guidare lo sguardo dell’utente grazie a colori, testi, icone ecc..

Nell’esempio precedente la gerarchia visiva partiva dal soggetto per poi finire sul testo.

Ma come sfruttarla quando ci sono più testi in gioco?

2.1          Gerarchia visiva con i colori

La gerarchia visiva tramite i colori è veramente semplice. Colore chiama colore.
Vedi come lo sguardo corre da “offerta” alla cta che ha lo stesso colore? Solo dopo aver letto la CTA, l’occhio tornerà a leggere il testo più piccolo.

Questo tipo di gerarchia ti aiuta a rendere più dinamica la grafica ed a velocizzare la fruizione del messaggio.

graficasocial-gerarchia-visiva-colore

2.2         Gerarchia visiva con le grandezze dei testi

Qui non è il colore a creare il collegamento ma la grandezza dei testi. L’occhio percepisce i testi più grandi come i più rilevanti, quindi subito dopo aver guardato il soggetto, lo sguardo si sposterà verso il primo copy e poi subito alla CTA, che anche se non ha lo stesso colore, ottiene la stessa importanza grazie alla sua grandezza.

Anche qui l’occhio andrà a leggere il testo in piccolo solo dopo aver letto la CTA

graficasocial-gerarchia-visiva-grandezza
Questi che ti ho descritto sono solo due dei possibili modi in cui puoi adottare la gerarchia visiva nelle tue campagne social.

  gerarchia-visiva-sarti-2

Qui ad esempio abbiamo una grafica dei Sarti in cui vengono utilizzate entrambe le gerarchie visive. In questo caso l’occhio tenderà a seguire prima la gerarchia visiva per colore (percorso rosso), passando dall’inizio della frase alla cta, poi per grandezza(percorso verde), andando all’ultima frase del copy e solo dopo leggerà il resto del testo. 

Più elementi ci sono e più sarà lungo il percorso dell’utente che guarda il tuo post. Possono entrare in gioco elementi grafici come icone, frecce, che direzioneranno l’occhio dell’utente. 

 

  1.       Metti la CTA in diagonale

Il primissimo consiglio per posizionare la cta è di metterla sempre in basso a destra, questo perché solitamente, seguendo il senso di lettura, il percorso del nostro occhio finisce lì. Ed è lì che attira di più l’attenzione.

L’altro consiglio è appunto quello di metterla in diagonale, questo perché andrà a creare un senso di rottura, di contrasto, con il resto della grafica riuscendo a spiccare e a catalizzare l’attenzione.

graficasocial-posizione-cta

Conclusioni

Eccoci alla fine di questo lungo articolo, spero di essere riuscita a darti una panoramica generale di questo nuovo effetto che puoi sfruttare per le tue campagne social.

Come hai visto catturare l’attenzione del tuo Cliente Su Misura non è proprio una cosa semplicissima, devi far caso a tante piccole cose che avvengono in modo automatico.

E quando lavoriamo con meccanismi automatici come l’attenzione è facile sbagliare, specialmente se non è il tuo lavoro.
Noi siamo qui per questo, richiedi consulenza gratuita con il Tutor, e scopri le migliori strategie per attirare clienti nella tua impresa!

Nel prossimo articolo ti darò alcuni consigli su come usare e non usare l’intelligenza artificiale nei tuoi social, se non vuoi perderteli iscriviti subito alla newsletter, è gratuito e facilissimo!

Alla prossima

L’Alchimista del Web

Tags

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright 2024 © Upbrain srl | Via Giovanni Tommaso Blanch 22, 80143 – Napoli
P.iva 03625651207 – Cap. soc.: 10.000 euro – Nr. REA: NA-1074376
Ufficio del registro delle imprese di Napoli

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao 👋
Hai bisogno di aiuto?