Cerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Guida alla grafica social 5: intelligenza artificiale, sì o no?

Eccoci arrivati all’ultimo articolo dell’anno, che coincide anche con la chiusura di questo ciclo di articoli dedicati alla grafica social.

Nell’articolo precedente abbiamo visto assieme come rendere accattivanti i tuoi post, oggi invece vediamo come usare e come non usare l’intelligenza artificiale.

L’intelligenza artificiale si sta velocemente facendo spazio nelle nostre vite, rivoluzionando il modo in cui ci approcciamo a diversi aspetti della nostra quotidianità.

In questo articolo non voglio assolutamente demonizzare l’IA, come fanno tanti colleghi spaventati dall’idea che possa “rubargli il lavoro”, anzi, voglio darti dei suggerimenti per usarla al meglio, per sfruttarla come un’ottima alleata. Ma voglio anche metterti in guardia…

perché, come dice un vecchio detto: non è tutt’oro quello che luccica!

L’intelligenza artificiale può essere un aiuto, ma devi trattarla come tale, non puoi pensare che sia in grado di fare tutto il lavoro al posto tuo.

Immaginala come quell’ingrediente che trovi in fondo a tutte le ricette, accompagnato dalla dicitura “quanto basta”: ecco, l’IA va dosata esattamente come il sale, senza esagerare.
intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale: sì

L’intelligenza artificiale può essere usata in vari settori, specialmente per accelerare alcuni processi che altrimenti sarebbero lunghi e noiosi, come ad esempio l’analisi dei dati.

Noi Sarti ad esempio la utilizziamo quotidianamente nelle nostre call, ci aiuta a registrare tutto e a tener traccia di ogni parola detta, senza il rischio di perderci informazioni importanti.

Un altro utilizzo può essere quello delle risposte automatiche nelle chatbot. Risale a poco tempo fa il lancio di “Rufus” l’assistente virtuale di Amazon, che è in grado di rispondere in modo efficiente alle domande degli utenti.

L’IA trova terreno fertile anche nell’ambito creativo, diventando una risorsa preziosa. Può generare spunti creativi per i copy, o può creare delle immagini a partire da semplici descrizioni, velocizzare le tempistiche di editing e tanto altro.

Siamo alla vigilia del 2025, l’intelligenza artificiale diventerà sempre più presente nelle nostre vite, sarebbe uno sbaglio mettersi completamente contro questo strumento. Significherebbe chiudersi delle possibilità, non aprire le porte al progresso.
intelligenza artificiale-umano
Ma come ti ho già accennato, va usata con molta prudenza, se usata in modo eccessivo può passare da grande alleata a pericolosa avversaria in un istante.

Intelligenza artificiale: no

Quando hai per le mani uno strumento così potente il rischio è quello di esagerare, ed è proprio questo quello che dobbiamo evitare.

Il problema più grande dell’intelligenza artificiale è che viene vista ancora con molta diffidenza, come sinonimo di truffa, il Sarto ne ha parlato in un video.

Dobbiamo partire da un dato: il cliente quando si avvicina per la prima volta alla tua azienda è diffidente, non si fida, questo perché non ti conosce, non sa come lavori.

Ora immagina questo potenziale cliente che, in questa prima fase, atterra sui tuoi social o il tuo sito, e trova in prevalenza post generati dall’IA.  Cosa penserebbe secondo te? Questa cosa lo porterebbe a fidarsi di te?

Assolutamente no, anzi.

È proprio questo il rischio dell’uso dell’intelligenza artificiale, si perde autenticità, si passa per “finti” e in questo modo il tuo potenziale cliente scappa.

Ti riporto un esempio recente.

La Coca-Cola, che ogni anno sforna uno spot natalizio memorabile, quest’anno ha deciso di riprodurre l’iconico spot con i camioncini rossi del 1995 con l’IA.
spot intelligenza artificiale
Hai visto come ha reagito il pubblico?

Pioggia di critiche. “Imbarazzante”, “Manca l’umanità”, “È tutto finto”.

Il pubblico si è sentito “tradito” dal marchio. Sicuramente questa scelta non andrà ad ammazzare le vendite di Coca-Cola, ma solo perché è Coca-Cola! Un brand che ha alle spalle una storia, che negli anni ha costruito un forte legame con la sua clientela, una fiducia consolidata, che regge anche qualche piccolo errore.

Ma lo scenario cambia se l’errore lo fa un’azienda più piccola, con una storia meno importante alle spalle, perde di credibilità e perde l’occasione di trasformare un potenziale cliente in un cliente pagante.

Mi capita di stare sui social e vedere sempre più spesso sponsorizzate di aziende che si pubblicizzano con grafiche fatte totalmente dall’AI.

Scritte aliene, dita oblunghe, sfocatura generale…

esempi grafiche intelligenza artificiale
Il problema non è neanche la grafica in sé, ma il fatto che queste aziende non hanno idea di quanto funzionerebbe meglio una foto reale.

Sì, perché in termini di efficacia funziona milioni di volte meglio una tua foto reale mentre lavori, piuttosto che una grafica generata male dall’IA.

Vedendo una foto reale di te, del tuo lavoro, le difese dell’utente si abbassano e ti concedono fiducia, in fondo ci stai mettendo la faccia…

Inoltre, l’IA ancora fatica a generare immagini ottimali, specialmente per quanto riguarda volti e mani. Rischi di pubblicare contenuti di bassa qualità, con errori visibili e poco professionali.

Pensa che anche nello spot Coca-Cola c’è una mano con 6 dita.

frame-spot

Conclusioni

Quindi, arrivati alla fine di questo articolo, intelligenza artificiale sì o no?

La risposta giusta è una via di mezzo.

È uno strumento in continua evoluzione quindi è importante sperimentare, provare a capire come integrarlo alla vita di tutti i giorni, ma con moderazione. Per distinguerti e far crescere la tua azienda hai bisogno di essere unico, di far vedere la tua autenticità, il lato umano della tua azienda.

L’IA, se dosata bene e combinata con la tua unicità, può essere un’ottima alleata per il successo della tua azienda.

Spero che questo articolo ti sia stato d’aiuto per capire le potenzialità e i rischi dell’intelligenza artificiale. 

Si chiude il ciclo della grafica social, ma ricordati che per rimanere sempre aggiornato ti basta cliccare qui ed iscriverti alla newsletter.

A presto,
l’Alchimista del Web

Tags

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright 2024 © Upbrain srl | Via Giovanni Tommaso Blanch 22, 80143 – Napoli
P.iva 03625651207 – Cap. soc.: 10.000 euro – Nr. REA: NA-1074376
Ufficio del registro delle imprese di Napoli

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao 👋
Hai bisogno di aiuto?