Chiudi
Blog del Fabbro 008

Cosa sono i plugin per WordPress?

  • Cosa sono i Plugin per WordPress
  • Alcuni esempi
  • Come utilizzarli al meglio
  • I 5 plugin che non devono mai mancare al tuo sito

 

Rieccoci qui, ad un altro appuntamento con la rubrica del Fabbro del web, la tua ancora di salvezza per creare un sito web attira clienti, senza dover lanciare il PC dalla finestra!

In questo articolo, esploreremo il fantastico mondo dei plugin per WordPress.

Scopriremo cosa sono, a cosa servono e come possono aiutarti a trasformare il tuo sito web in una macchina per il successo.

Se non sai cos’è WordPress, devi assolutamente leggere l’articolo dove ne parlo, basta cliccare qui.

 

Cosa sono i plugin per WordPress?

Immagina WordPress come un’auto base. È fantastica di per sé, ma con gli accessori giusti può diventare un vero e proprio gioiello. 

I plugin per WordPress sono come questi accessori: piccoli software aggiuntivi che puoi installare per aggiungere nuove funzionalità e personalizzare il tuo sito web in ogni modo possibile.

Esistono due tipi di plugin: gratis e a pagamento. Il bello è che, essendo WordPress la piattaforma più utilizzata al mondo per la creazione di siti web, probabilmente troverai ciò che ti serve gratuitamente.

Tutto questo è fantastico,vero? 

cosa sono i plugin per wordpress

Adesso però scopriamo a cosa servono i plugin per WordPress

Le possibilità sono veramente infinite! 

Esistono plugin per:

    • Creare gallerie di immagini mozzafiato;
    • Aggiungere moduli per raccogliere contatti;
    • Ottimizzare il tuo sito web per renderlo più appetibile ai motori di ricerca;
    • Creare e gestire un negozio online (e-commerce);
    • Creare e gestire le pagine del tuo sito più velocemente;
    • E molto altro ancora!

 

Spero fin qui ti sia tutto chiaro, ovviamente se hai dubbi puoi tranquillamente scrivermi un commento qui sotto oppure nel gruppo dei Sarti del Web.

 

Esempi pratici di plugin per WordPress

Per darti un’idea concreta, ecco alcuni esempi di plugin popolari e le loro funzioni:

  • Rank-Math: un must-have per ottimizzare il tuo sito web per i motori di ricerca e aumentare il tuo traffico.

In poche parole Rank Math aiuta il tuo sito web a posizionarsi più in alto nei risultati di ricerca, ottenendo più traffico e visibilità;

  • WooCommerce: la piattaforma di e-commerce più utilizzata per WordPress, perfetta per vendere prodotti online.

WooCommerce quindi, ti permette di vendere prodotti online in modo semplice e sicuro, con tutte le funzionalità di un vero negozio e-commerce;

  • Forminator: un plugin semplice e gratuito per creare moduli e raccogliere contatti.

In pratica, Forminator ti aiuta a creare moduli interattivi per raccogliere dati, interagire con i tuoi visitatori e aumentare le conversioni;

  • Slider Revolution: crea slider di immagini e video accattivanti per attirare l’attenzione dei tuoi visitatori.

Slider Revolution ti aiuta a creare slider visivamente accattivanti che migliorano l’aspetto del tuo sito web e aumentano il coinvolgimento dei visitatori;

  • Akismet: protegge il tuo sito web dallo spam nei commenti.

Praticamente mantiene il tuo sito web pulito e libero dallo spam, offrendoti un’esperienza di blogging più piacevole;

  • Elementor: un plugin per creare pagine web in modo estremamente semplice e veloce.

Questo plugin ti permette di creare siti web professionali, senza aver bisogno di essere un prodigio dell’informatica;

Qui è importante spiegarti perché questo strumento è fondamentale!
Un backup non è altro che un’istantanea del tuo sito web, utilissima se hai intenzione di effettuare delle modifiche sul tuo sito. 

Perchè? Semplice, se qualcosa andasse storto, hai la possibilità di ripristinare il sito a quell’istante in cui hai effettuato il backup. Si potrebbe definire come la tua ancora di salvezza in casi di estrema urgenza;

 

Immagina di dover aggiornare un plugin o un tema e che dopo questo aggiornamento ti si è sballata tutta la grafica del sito (perchè si, può succedere anche questo), come fai a tornare al momento precedente? 

Ripristinando il backup che hai fatto precedentemente all’aggiornamento! Comodo no?

Cosa sono i plugin per wordpress

Ora invece vediamo quali sono le best practice per l’utilizzo dei plugin per WordPress

 

  • Scegli plugin affidabili: non installare plugin a caso. Dai un’occhiata alle recensioni e assicurati che il plugin sia sviluppato da una fonte attendibile.

 

Come? Basta guardare il numero e la qualità delle recensioni, almeno un centinaio, e quante volte è stato installato, almeno 1.000. 

Altra cosa importante è anche far caso a quando è stato aggiornato l’ultima volta il plugin. 

Inoltre ti consiglio di usare plugin con aggiornamenti non più vecchi di 3-4 mesi;

 

  • Installa plugin compatibili con la tua versione di WordPress: se installi dei plugin non compatibili con la tua versione di WordPress, rischierai di far esplodere il sito.

Giustamente ti starai chiedendo “come faccio a capirlo?” Semplice, ci sarà un avviso che ti indica che il plugin non è stato testato per la tua versione;

 

  • Installa solo i plugin necessari: non appesantire il tuo sito web con plugin che non usi. Installa solo i plugin che ti servono davvero.

A seconda della tipologia di sito, vetrina o e-commerce, consiglio di installarne massimo 15 per siti vetrina e 30 plugin se stai costruendo un e-commerce;

 

  • Mantieni i plugin aggiornati: gli aggiornamenti dei plugin spesso includono correzioni di bug e miglioramenti di sicurezza. Assicurati di aggiornare regolarmente i tuoi plugin.

Questo è importante per evitare azioni fraudolente da malintenzionati;

 

  • Fai un backup del tuo sito web: prima di installare o aggiornare un plugin, esegui sempre un backup del tuo sito web. In caso di problemi, potrai ripristinare il tuo sito web allo stato precedente.

Per questo ti consiglio il plugin All-in-One WP Migration;

 

Ti starai sicuramente chiedendo “Fabbro, però come faccio ad installare un plugin su WordPress?”

 

Non preoccuparti, te lo spiego subito!

Per aggiungere un plugin al tuo sito web in WordPress devi accedere al pannello di controllo del tuo sito (solitamente si trova su www.nomesito.estensione/wp-admin )

Vai su Plugin > Aggiungi nuovo e scrivi il nome nella barra di ricerca in alto a destra.

 

Facile no? Ricordati sempre che se hai difficoltà puoi scrivermi un commento a questo articolo o nel  gruppo dei Sarti del Web!

5 plugin che non devono mai mancare

Adesso invece voglio consigliarti i 5 plugin che non devono mai mancare nel tuo sito e che personalmente utilizzo sempre.

Prima però, ti consiglio di iscriverti alla newsletter, così da non perdere nemmeno un consiglio del Fabbro, ti basta cliccare qui.

 

  • All-in-One- WP Migration: plugin utilissimo per effettuare backup sul sito, prima di effettuare qualsiasi modifica. É gratuito e ti permette, oltre a salvare un backup sul tuo spazio web, anche di poterlo scaricare sul tuo PC. 

É importante sapere che questi backup possono essere aperti soltanto con questo plugin, ma ti assicuro che è molto più pratico che farlo a mano, ottimizzando quindi anche tempo;

  • Elementor: questo plugin ti renderà la vita molto più semplice! Con Elementor puoi creare pagine accattivanti e modificarle in modo semplice e professionale. 

Di base è gratuito, ma se hai un e-commerce ti consiglio assolutamente di acquistare la versione PRO (denominata Advanced). A questo plugin puoi anche agganciare altri plugin, ma te lo spiegherò nei prossimi articoli;

  • JoinChat: perfetto per aggiungere un tasto whatsapp al tuo sito, in modo da farti contattare velocemente da un potenziale cliente.

Anche JoinChat è gratuito, con delle funzioni a pagamento, ma che probabilmente non ti servono. Facilissimo da configurare grazie ad un processo diviso in step;

  • Rank-Math: lo strumento migliore per migliorare il posizionamento del tuo sito su Google (e altri motori di ricerca). 

Anche lui di base è gratuito, con funzionalità avanzate a pagamento. La versione gratis ti permette, grazie a dei consigli utilissimi, di scalare le posizioni di Google. La SEO è un argomento complesso, perciò ti prometto che farò un articolo dove ti spiegherò tutti i segreti;

  • Really Simple SSL: come mettere il lucchetto al tuo sito web. Questo plugin gratuito ti aiuta a rendere il sito meno vulnerabile ad azioni fraudolente da parte di malintenzionati.

Sappi che nessun sito è sicuro, anche con i migliori accorgimenti, però Really Simple SSL ti aiuterà a renderlo più sicuro;

  • BONUS. Woocommerce: il plugin in grado di trasformare il tuo sito in un fantastico e-commerce, per poter vendere tutto ciò che vuoi, che si tratti quindi di beni o servizi, con Woocommerce puoi farlo;

 

In conclusione, i plugin per WordPress sono uno strumento prezioso per chiunque voglia creare un sito web attira-clienti. Con la loro ampia varietà di funzioni, puoi trasformare il tuo sito web in tutto ciò che hai sempre desiderato.

Ricorda: la chiave è scegliere i plugin giusti, utilizzarli in modo intelligente e mantenerli aggiornati. Con un po’ di attenzione, i plugin per WordPress possono aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi online.

E tu, quali plugin usi per il tuo sito web WordPress? Scrivimi i tuoi preferiti nei commenti qui sotto!

 

Alla prossima!

Il Fabbro del web

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.I campi richiesti sono marcati *

© 2024 I Sarti del Web | Tema WordPress: Annina Free di CrestaProject.
Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao 👋
Hai bisogno di aiuto?